Nuova pagina 1

Contatti

Premessa  Personal Trainer  Curriculum  Galleria             Riassumendo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALCOLO DEL CORRETTO PESO IDEALE

 

Metodo di determinazione del giusto peso corporeo

 

Utili indicatori da utilizzare come riferimento nella immediata definizione di un corretto peso corporeo, si può ricorrere prendendo in valutazione due semplici misure: peso e altezza (vedi tabelle), o ricorrendo a semplici formule matematiche che utilizzano sempre come parametro di valutazione l'altezza corporea (vedi formule di calcolo peso ideale).

 

Il peso resta comunque una variabile soggettiva e il corretto peso individuale è un parametro in continua evoluzione, la sua esatta conoscenza necessita di approcci medici specifici che fanno ricorso a metodiche strumentali, tra cui le più comunemente utilizzate sono il PLICOMETRO e la BIOIMPEDENZIOMETRIA CORPOREA. Mediante questi strumenti valuteranno la quantità di massa grassa in eccesso in riferimento al peso corporeo totale in base al sesso ed età anagrafica.

 

 Riportiamo in Tabella alcuni riferimenti matematici di calcolo di peso ideale:

 

 LE PIU' IMPORTANTI FORMULE  DI AUTORI DIVERSI PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE

 

METODI

M A S C H I

F E M M I N E

A) LORENZ

(altezza – 100 - (altezza - 150) / 4)

(altezza – 100 - (altezza - 150) / 2)

B) Ottaviani – Travia

1012 x altezza in cm – 107,6

0,672 x altezza in cm – 50,95

C) Bertheam

(altezza in cm – 100) x 0,8 + Età / 2

(altezza in cm – 100) x 0,8 + Età / 2

D) Van derWael (Metr.Life Ass.)

(altezza in cm –150) x 0,6 +50

(altezza in cm –150) x 0,75 +50

E) Broca

(altezza in cm) – 100

(altezza in cm) – 104

 

CALCOLA IL TUO PESO IDEALE

 

INDICE DI MASSA CORPOREA (Indice di Body Mass)

Esprime i kg per metroquadro di superfice corporea. Questo indice viene calcolato dividendo il peso corporeo per il quadrato dell’altezza. (BMI = Peso in Kilogrammi / (altezza in metri)2)

Esempio = uomo di 70 kg alto 1,70
Si divide 70 kg per 1,70 x 1,70 =  L’indice è uguale a 24,22.
L'indice è normale tra 18 e 25,
sovrappeso sopra i 25, obesità sopra i 30.

Il limite maggiore della BMI e che non tiene conto della taglia ossea e non differenzia variazioni di peso se dovute a tessuto adiposo o a tessuto muscolare. Per esempio, a parità di peso e altezza e quindi di IMC, un atleta e un impiegato sedentario avranno una composizione corporea radicalmente diversa, potendo essere il primo molto magro per prevalenza della massa magra e molto grasso il secondo per prevalenza della massa grassa.

 Altri indici antropometrici, quali le misure delle circonferenze in alcune aree del corpo, permette meglio di definire la quantità di massa grassa e massa muscolare, inoltre la misura delle pliche sottocutanee (plicometria) o una valutazione bioimpedenziometrica ci permette di definire la qualità del nostro peso, suddividendolo in quantità di acqua, in % e Kg di massa magra e massa grassa.

AUTOTEST

 

 

FRA I VARI PESI DEI SINGOLI INDIVIDUI QUALE  UTILIZZARE ?

 

                                                                                                                                   

pag. 1